Rahman | Reza | Mohammed
Portraits
Esito del workshop
Samos
2017
Questo post fa parte dell’argomento Είμαστε/Noi siamo.
Portraits
Esito del workshop
Samos
2017
Questo post fa parte dell’argomento Είμαστε/Noi siamo.
La post-produzione è uno step fondamentale, in un corso base di fotografia. Ho cominciato la lezione introducendo tutti gli strumenti che è possibile utilizzare per editare le immagini, raddrizzare le linee, tagliare le inquadrature, regolare luci, ombre e colori e lavorare coi livelli con Photoshop. Successivamente, le lezioni si concentreranno su come utilizzare le immagini editate, diffondendole sui social o attraverso i media.
Le immagini non nascono solamente nell’istante in cui vengono scattate, ma più volte: quando vengono editate, modificate, rese pubbliche. La consapevolezza che all’interno di ogni immagine se ne possano trovare molte altre è oggi fondamentale, specialmente se si ha intenzione di utilizzare pubblicamente le proprie fotografie, mostrarle a un’utenza – quella del web – sempre più internazionale e varia.
Insegnare a modificare e gestire le proprie immagini può essere un fondamentale strumento nelle mani di chi ha necessità di raccontare la propria storia, la propria condizione.
A garden, eventually
Esito del workshop
Samos
2017
Questo è il risultato dell’incontro di due persone che hanno scelto i fiori come oggetto attraverso il quale rappresentare sé stesse. Le loro differenti visioni si fondono in questa immagine, un collage in cui fotografie scattate in tempi e luoghi diversi danno vita a uno spazio ipotetico e condiviso.
Questo post fa parte dell’argomento Είμαστε/Noi siamo.
Small Things
Esito del workshop
Samos
2017
Questo post fa parte dell’argomento Είμαστε/Noi siamo.
Seduti attorno al tavolo eravamo in tre. Avevo dato appuntamento a due di loro il giorno precedente, sperando che qualcuno si sarebbe aggiunto.
Appena sfilo le riviste dalla borsa e comincio a spiegare come impostare il lavoro, l’attenzione di tutti i ragazzi presenti all’interno della stanza viene catalizzata dalla nostro piccolo bivacco. Curiosi, osservano i due che ritagliano immagini dai giornali.Passano pochi secondi e il cerchio si allarga: non siamo più in tre, ma molti, e tutti vogliono ritagliare le loro immagini. Penso che è pazzesco, non mi serve neanche parlare. Si guardano a vicenda e sanno già cosa fare, che immagini scegliere e cosa raccontare.
Ognuno di loro parla il linguaggio delle immagini, e mi rendo davvero conto solo ora, della risorsa reale che questo rappresenta.
Continua il lavoro iniziato la settimana scorsa: questo laboratorio si focalizza sullo statuto delle immagini, sulla capacità che hanno di raccontare qualcosa di ognuno di noi, anche se non sono direttamente prodotte da noi. Il collage, primo step del workshop, mette in gioco la capacità non soltanto di leggere un’immagine, ma soprattutto quella di sceglierla. Una sorta di ready-made neanche tanto inconsapevole, che consiste nel prelevare frammenti di realtà e investirli di un significato nuovo, personale e narrativo. I risultati sono concreti e per noi decisamente interessanti: i ragazzi riescono a raccontarci le loro storie senza bisogno di traduzioni. L’interprete è l’immagine.
Untitled (vintage love)
Esito del workshop
Samos
2017
Questo post fa parte dell’argomento Είμαστε/Noi siamo.
L’obiettivo di questo workshop è di produrre vere e proprie opere realizzate dai migranti, attraverso un percorso di progettazione condiviso.
Il dialogo è fondamentale: partendo dai racconti di ognuno di loro, dalla vita nei paesi d’origine, al viaggio, alla situazione attuale, individuiamo le loro necessità espressive a cui dar forma attraverso l’uso dell’immagine.
Insieme, si decide il soggetto e il metodo di realizzazione, arrivando alla finalizzazione.
“Che importanza può avere il mio talento in una situazione come questa?”
Vathy Sporting Club
Esito del workshop
Samos
2017
Questo post fa parte dell’argomento Είμαστε/Noi siamo.
Appearances
esito del workshop
Samos
2017
Questo post fa parte dell’argomento Είμαστε/Noi siamo.